Bellissimi i paesi dell'entroterra 
                      della nostra provincia, ricchi di storia, di cultura, di 
                      tradizioni in grado di conquistare chiunque.
                      Il fascino dei borghi, a pochi chilometri dalla costa ma 
                      così lontano spesso dal clamore dell'estate in Riviera, 
                      li rende straordinariamente affascinanti. 
                      
                      Ma proprio per questo non è così facile scoprirli: 
                      sono defilati, discreti.
                      La scoperta dell'entroterra Ligure non è altro che 
                      un bellissimo viaggio attraverso i paesi delle diverse Comunità 
                      montane: la Comunità Montana del Pollupice,la Comunità 
                      Montana Ingauna, la Comunità Montana Alta Val Bormida 
                      e la Comunità Montana del Giovo.
                    Il territorio della Comunità Montana 
                      Pollupice si estende a monte della fascia costiera ligure 
                      compresa fra le cittadine di Spotorno e Borghetto S. Spirito. 
                      Fanno parte del comprensorio comunitario i Comuni di Balestrino, 
                      Boissano, Borghetto S.Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, 
                      Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, 
                      Pietra Ligure, Rialto, Spotorno, Toirano, Tovo S. Giacomo 
                      e Vezzi Portio.
                      
                      Con il blu immenso del mare da un lato e i primi contrafforti 
                      alpini dall'altro, invece, il territorio della Comunità 
                      Montana Ingauna mostra subito una delle sue caratteristiche 
                      più straordinarie: l'estrema varietà di ambienti. 
                      Le cinque vallate comprese nella Comunità si differenziano 
                      profondamente fra loro ed offrono paesaggi ora ampi e popolari, 
                      come per le valli del Lerrone e dell'Arroscia, ora impervi 
                      e realmente alpestri, come nelle zone superiori delle valli 
                      Pennavaira e Neva.
                      
                      Sono ben venti i Comuni che formano il comprensorio della 
                      Comunità Montana "ingauna": i cinque rivieraschi 
                      di Andora, Laigueglia, Alassio, Albenga e Ceriale e i quindici 
                      delle vallate, Stellanello e Testico in Val Merula; Villanova 
                      d'Albenga, Garlenda e Casanova Lerrone in Val Lerrone; Arnasco, 
                      Ortovero, Vendonze e Onzo in Valle Arroscia; Castelbianco 
                      e Nasino in Val Pennavaira; Cisano sul Neva, Zuccarello, 
                      Erli e Castelvecchio di Rocca Barbena in Val Neva.
                      
                      A cavallo fra la più conosciuta Riviera Ligure e 
                      il Basso Piemonte, zona di passaggio obbligato tra le due 
                      regioni fin dai tempi più remoti, il territorio della 
                      Comunità Montana "Alta Val Bormida" è 
                      una terra di confine, complessa e ricca di contraddizioni. 
                      
                      Di là dallo spartiacque appenninico, più vicina 
                      alle Langhe per paesaggio ma anche per tradizioni e parlata, 
                      la Val Bormida evidenzia una piemontesità che l'ha 
                      sempre fatta rimanere un pò ai margini nella considerazione 
                      degli altri liguri.
 

 
                      I comuni che comprendono la Comunità, suddivisi per 
                      bacini di competenza sono: Bormida di Millesimo ( Millesimo, 
                      Murialdo, Massimino, Calizzano, Bardineto, Cengio, Roccavignale), 
                      Bormida di Pallare ( Carcare, Pallare, Bormida, Plodio), 
                      Bormida di Mallare (Altare, Mallare), Bormida di Spigno 
                      ( Cairo Montenotte, Dego, Piana Crixia).
                      Il comprensorio della Comunità Montana del Giovo 
                      si colloca tra la dorsale appenninica e il Mar Ligure.
                      
                      Fanno parte del suo territorio i Comuni rivieraschi di Albisola 
                      Superiore, Albissola Marina, Bergeggi, Celle Ligure, Vado 
                      Ligure e Varazze e i Comuni dell'entroterra di Giusvalla, 
                      Mioglia, Pontinvrea, Quiliano, Sassello, Stella ed Urbe.